Vincenzo Manes

Marzo 2014

Messaggio di errore

Notice: Undefined variable: is_front in eval() (linea 2 di /home/evincenp/public_html/modules/php/php.module(80) : eval()'d code).

Vincenzo Manes: "I 500 miliori per il terzo settore creano occupazione"

Manes: ”I 500 milioni per il terzo settore creano occupazione"

Intervista
MARCO CASTELNUOVO

Alla conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri, il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha citato solo due persone: Renzo Piano, che lo aiuta sul piano scuola, e “il mio amico Enzo Manes” che gli ha suggerito il fondo per le imprese sociali, cinquecento milioni per il terzo settore: “il fondo per non toccare il fondo”, lo slogan di Renzi. Manes è presidente e amministratore delegato di Intek società quotata in Borsa, e un imprenditore sociale: è il papà del Dynamo Camp, campo di Terapia Ricreativa, attivo in Italia dal 2007, appositamente strutturato per bambini affetti da patologie gravi o croniche. “La mia ispirazione nasce da un'analisi della realtà. Io stesso sono stato ispirato da una visione che ho sia da imprenditore profit sia da imprenditore sociale”.

Arrivare lì dove lo Stato non riesce più ad arrivare.
“Non solo: è al tempo stesso un problema di coprire zone di intervento nel welfare e una soluzione conveniente per lo Stato perché costa meno”.

Leggi tutto

La sfida delle imprese sociali per creare lavoro: la proposta di Vincenzo Manes

“La sfida delle imprese sociali” Firenze e la strategia per il futuro: parla Vincenzo Manes

“Le imprese sociali e l'industria della bellezza. Solo così si crea lavoro”

Vincenzo Manes: “Firenze può essere laboratorio”

La Nazione ha raccolto la sollecitazione del presidente dell'Osservatorio Giovani-Editori Andrea Ceccherini per un confronto sul futuro della città. Oggi a dare le sue ricette per la crescita di Firenze è Vincenzo Manes,presidente e A.D. del gruppo Intek, che controlla la multinazionale del rame Kme. Manes è anche presidente della Fondazione Dynamo.
Nella galleria dei protagonisti del dibattito Lamberto Frescobaldi, Paolo Fresco, il cardinale Giuseppe Betori, Matteo Renzi, Jacopo Morelli, Ferruccio Ferragamo, padre Bernardo Gianni, Giorgio Albertazzi, Piero Antinori, Lorenzo Bini Smaghi, Lucia e Alberto Aleotti, Massimo Messeri, Marco e Leonardo Bassilichi, Paolo Barberis.
di PINO DI BLASIO

Leggi tutto